Ti presento Firenze
Non è semplice raccontare la storia di Firenze ai bambini e ai ragazzi: si tratta di una città grande e nobile, conosciuta in tutto il mondo e che occupa un posto di primo piano nella storia della civiltà.
Tra il Medioevo e il Rinascimento la città ha visto nascere dei veri e propri geni che con le loro opere hanno rivoluzionato la letteratura, l’arte, l’architettura.
Questo volume si propone, attraverso un breve viaggio nel tempo, di raccontare i fatti principali che hanno contribuito a rendere famosa questa città che, con i suoi tesori artistici e architettonici, attira ogni anno tantissimi turisti.
Il testo, che narra le vicende in modo scorrevole e divertente, seppur rigoroso dal punto di vista storico, è affiancato da bellissime illustrazioni colorate che rendono la lettura un’esperienza piacevolissima, adatta ai più piccoli ma non solo.
Ti presento Siena
Come si fa a raccontare una città magica dove il tempo si dilata a tal punto da sembrare ‘eterno’ e i palazzi e le vie narrano memorie così antiche da esser diventate leggende?
Ti presento Siena è un viaggio unico tra storia ‘vera’ e racconti mitici, fatto in compagnia di tre guide fantastiche – la Balena Canterina, la Lupa della Stella e Il Barbero Cronista – che, alternandosi nei racconti, vi mostreranno le bellezze della loro città.
Le avventure raccontate dai tre protagonisti iniziano millenni fa, quando a Siena c’era il mare (incredibile, vero?), le auto non esistevano nemmeno nella mente degli scienziati pazzi e i gatti votavano in Parlamento (nel loro per la precisione) decidendo le sorti della città.
Per scoprire i tanti segreti di Siena, seguite tutti gli indizi, anche i più piccoli, nascosti nei capitoli del libro e osservate con calma e ‘astuzia’ le illustrazioni, disegni preziosi e bellissimi che guideranno la vostra fantasia e la vostra voglia di scoprire il mondo tra le vie della città del Palio.
Ettore e il labirinto del vegotauro
Ettore è un bambino pieno di fantasia e molto bravo a disegnare, per questo i compagni lo considerano “strano” e lo prendono in giro perché non ha uno smartphone. Quando la maestra chiede alla classe di svolgere una ricerca di storia in internet sul Labirinto di Cnosso e la leggenda del Minotauro, Ettore si troverà in difficoltà: non solo non ha alcuna esperienza digitale, ma sua madre deve partire per lavoro, lasciandolo a casa con la nonna e con il gatto Caravaggio.
Cosa combinerà Ettore alle prese con il web? E, soprattutto, riuscirà a dimostrare ai suoi compagni di non essere “uno sfigato”?
I TUOI SOGNI SONO STELLE
I tuoi sogni più belli son come magia che ogni incertezza spazzano via. Son quelli che il mondo fanno girare, sono l’energia che tutto può creare.
Non sai chi è petronia?
La giovane tartaruga Sardarella dovrà affrontare una missione difficile per riuscire a fermare la minacciosa regina nera del mare: Petronia, la terribile corrente che trasforma tutto ciò che incontra.
Puzzo-Merluzzo, Triglia-in-Bottiglia, Spinomedusa sono alcune delle stravaganti creature che Sardarella incontrerà durante la sua avventura in cui coraggio, amicizia, e amore per il mare saranno gli ingredienti fondamentali contro l’inquinamento marino.
Una storia inventata dai bambini per insegnare a tutti noi che per aiutare la “nostra” tartaruga e tutte le creature del mare è necessario un cambiamento nelle nostre abitudini quotidiane.
************
Parte delle royalty sarà devoluta al progetto “Tartalove” di Legambiente
Sandrino e i tre piccoli gnomi
«Bambini di oggi e di ieri. Otto storie oltre lo schermo è un progetto editoriale, ma prima di tutto di inclusione sociale, nato dalla collaborazione tra Samsung e Pacini Editore.
Pacini e Samsung hanno scelto insieme una di queste storie per farle vivere una vita ancora nuova traducendola in versione CAA, affinché la favola, da sempre mezzo di comunicazione universale, arrivi davvero a tutti i piccoli lettori, grazie all’ausilio della Comunicazione Aumentativa Alternativa, capace di ampliare il messaggio affinché sia compreso da tutti attraverso un linguaggio basato sulle immagini.
************
AUTRICI:
Anastasia Buda, Rosita Piccolo
ILLUSTRATRICE:
Sara Franci
Il progetto è in collaborazione con la Fondazione Renato Piatti, a cui sarà devoluta parte delle royalties.
Piccolo Buio
Il tema della paura del buio affrontato a partire da una semplice domanda: “Tutto fa paura perché sembra diverso… ma hai mai pensato al buio nell’universo?”
Little Darkness
Fear of darkness is faced starting from a simple question: «You are afraid of everything since it appears diverse… But have you ever thought about darkness in the universe?»